Molto spesso i risultati degli esami del sangue possono venire alterati a causa di quello che abbiamo mangiato la sera antecedente al prelievo. Vediamo quali sono i cibi che sarebbe meglio evitare.
Fare gli esami del sangue con una certa regolarità è importante per tenere monitorato il proprio stato di salute e, soprattutto, alcuni valori come colesterolo, trigliceridi e glicemia i quali possono essere alla base di patologie serie a carico dell’apparato cardiovascolare.
Non solo: è importante anche monitorare altri valori come il Ferro piuttosto che i livelli di vitamina B12 o di vitamina D. Insomma un controllino almeno una volta all’anno – a volte anche più spesso – andrebbe fatto per essere sicuri che tutto sia a posto: come si suol dire “prevenire è meglio che curare”.
I prelievi ematici si effettuano al mattino presto in modo che le persone arrivino a digiuno. Infatti mangiare o bere qualcosa farebbe sballare i valori del sangue. Ma attenzione: anche quello che mangiamo la sera prima del prelievo è importante. Alcuni cibi in particolare andrebbero proprio evitati perché possono interferire con i risultati.
Se hai in programma di fare gli esami del sangue, oltre, naturalmente, a non poter mangiare nulla nelle ore immediatamente antecedenti al prelievo ematico, devi fare molta attenzione anche a quello che mangi la sera prima perché alcuni alimenti possono far sballare i valori che poi risulteranno, quindi, falsati. Di seguito vediamo che cosa sarebbe opportuno evitare.
Se domani mattina o una delle prossime mattine dovrai effettuare gli esami del sangue, allora la sera prima evita di consumare a cena questi alimenti:
Perché proprio questi cibi? Se la sera prima fai un pasto molto abbondante di cibi grassi o fritti è probabile che il corpo durante la notte non riesca a digerirli e, quindi a smaltirli e i valori del colesterolo e dei trigliceridi potrebbero, dunque, risultare molto più alti di quello che sono in realtà.
Stesso discorso per i dolci: se la sera prima mangi molti dolci o fai il bis di pasta o mangi molto pane e carboidrati in generale, il mattino seguente i valori della glicemia potrebbero risultare più alti. Bere alcool, invece, potrebbe alterare i valori relativi al fegato mentre mangiare cibi molto salati o bere caffè potrebbe farti risvegliare con la pressione più alta del normale e incidere, di conseguenza, su alcuni valori del sangue tra cui il colesterolo.
La sera prima degli esami del sangue, la cosa migliore sarebbe consumare un pasto leggero e facilmente digeribile a base di verdure cotte o crude e proteine magre come pesce, carne bianca, formaggi magri come la ricotta oppure tofu o burger vegetali ed evitare l’alcool.
Se ti appresti ad uscire dal lavoro quest'anno, fa molta attenzione alla strada da percorrere…
A breve sarà davvero approvato lo stop a prelievi e bancomat? La risposta è ben…
Può sembrare intatto, ma non lo è: ci sono alcuni segnali del proprio cuscino a…
Nuova stretta sui pagamenti in contanti: ecco tutte le regole da rispettare per evitare il…
Il grasso in cucina è davvero difficile da mandare via, ma se provi questo mix…
San Valentino è alle porte e non bisogna farsi trovare impreparati. Certo ma non possiamo…