Momento di tensione durante la puntata di Quattro Ristoranti, i concorrenti criticano il piatto e lo chef esce dalla cucina come una furia per contestare i commenti negativi.
Chiunque partecipi a Quattro Ristoranti, programma di Tv8 che mette a confronto quattro locali specializzati in una tipologia di cucina, è consapevole del fatto che da quell’esperienza potrebbe ricevere un boost di clientela (dunque un’ottima pubblicità per la sua attività) ma anche un contraccolpo d’immagine qualora non tutto vada come preventivato.

In una recente intervista lo stesso Borghese ha confessato che quanto si vede a schermo è solo una piccola parte delle dinamiche che si verificano durante le riprese e che a telecamere spente ci sono stati anche tanti momenti di tensione, ma anche tanti ristoratori che poco prima di iniziare tremavano dalla paura e volevano rinunciare alla partecipazione.
Insomma quanto si vede a schermo è tutt’altro che preparato e la guerra psicologica e strategica che mettono in atto i ristoratori è frutto non tanto della volontà di vincere i 5mila euro da spendere nella propria attività o di vincere il titolo di “Miglior Ristorante” ma soprattutto dell’orgoglio di non veder distrutta l’immagine di ciò che per loro rappresenta l’intera vita.
Momento di tensione a Quattro Ristoranti: lo chef arriva come una furia al tavolo di Borghese
Nel corso della competizione c’è in gioco la reputazione e l’orgoglio, motivo per cui quando arriva una critica alla qualità della preparazione di un piatto, spesso saltano i nervi. In una delle ultime puntate i ristoratori stavano provando delle orecchiette e tutti si sono trovati concordi nel dire che lo chef le avesse scese troppo presto lasciando la cottura indietro.

Il commento è giunto all’attenzione della titolare del ristorante, la quale ha riferito quanto si stava dicendo al tavolo di Borghese sul suo piatto. Lo chef si mostra sin da subito infastidito, quasi rabbioso per la critica, quindi chiede alla titolare se può uscire in prima persona a parlare con i clienti per vedere se avessero il coraggio di ripetere quanto detto.
Giunto al tavolo del conduttore, lo chef si è informato su come stesse andando il pasto e questi hanno ribadito anche a lui che trovavano le orecchiette troppo dure. A quel punto ha raccolto tutto il proprio savoir-faire e spiegato che questo era dovuto, dato che si trattava di pasta fresca, al raffreddamento del piatto: “Quando la pasta fresca si raffredda tende a ritirarsi, a diventare più dura, il piatto va mangiato caldo, quasi bollente”.
Visualizza questo post su Instagram
La spiegazione data dallo chef non ha convinto i ristoratori che dopo la cena hanno messo in discussione quanto detto: “Non credo alla spiegazione che ha dato – dice uno di loro – al massimo quando la pasta si raffredda diventa ancora più molle, non diventa più dura”.