La Legge di Bilancio 2025 ha confermato diversi Bonus e ne ha introdotti di nuovi per sostenere economicamente i cittadini.
Conoscere il valore ISEE 2025 è fondamentale per capire quali Bonus e agevolazioni si potranno ottenere nel corso dell’anno. Se non lo avete ancora fatto questo è il momento di procedere con il calcolo dell’Indicatore.
Sappiamo che tante famiglie stanno attendendo che il Decreto attuativo che toglie i Buoni Fruttiferi e i Titoli di Stato dal conteggio ISEE venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale per abbassare il valore dell’Indicatore ma l’attesa potrebbe essere più lunga del previsto. Considerando che ci sono delle scadenze da rispettare per evitare l’interruzione delle erogazioni di misure già attive è meglio procedere con la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. In effetti una scadenza è già stata superata. Parliamo del 31 gennaio come termine per rinnovare l’ISEE e continuare a ricevere senza sospensione l’Assegno di Inclusione.
Tra poco una seconda scadenza, il 28 febbraio in relazione all’Assegno Unico. Chi non avrà l’ISEE 2025 entro questa data vedrà ridurre l’importo della misura a marzo. La normativa, infatti, prevede che senza l’aggiornamento dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente venga erogata la cifra minima ossia 57,5 euro (quella prevista per chi ha ISEE superiore a 45.824,71 euro) fino al nuovo calcolo (se avverrà entro il 30 giugno si otterranno anche gli arretrati altrimenti si perderanno). Insomma ora è il momento di inviare la DSU ma quali sono i Bonus che si potranno ottenere?
Un primo Bonus da richiedere è l’Assegno di Inclusione erogato ai nuclei con minori, invalidi, over 60 e soggetti in condizioni di svantaggio sociale con ISEE entro 9.360 euro. La domanda si inoltra telematicamente tramite INPS e prevede la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale sulla piattaforma del SIISL. Il valore è di circa 500 euro.
In più c’è il Bonus luce e gas di ARERA per ridurre le bollette erogato alle famiglie in difficoltà economica. L’importo varia in base alla composizione del nucleo ISEE e viene riconosciuto direttamente in bolletta – non serve inoltrare alcuna domanda – entro 3/4 mesi dalla data di attestazione ISEE 2025. Anche per l’anno in corso, poi, si potrà richiedere il Bonus idrico con ISEE entro 9.530 euro oppure 20.000 euro se nel nucleo familiare ci sono almeno 4 figli a carico.
Passiamo agli aiuti per fare la spesa alimentare e non solo. Continuano le erogazioni della Carta Acquisti dal valore di 80 euro bimestrali. Beneficiari sono i cittadini anziani dai 65 anni in su e i genitori di bimbi sotto i tre anni con ISEE entro 8.117,17 euro. Inaspettatamente è stata confermata anche la Carta Dedicata a Te dal valore di 500 euro per le famiglie con minimo tre componenti e ISEE entro 15 mila euro.
L’importo si può spendere per comprare generi alimentari, fare il pieno di carburante e per sottoscrivere abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Infine vanno verificati gli aiuti erogati dal proprio Comune di residenza. In tante città sono attivi il Bonus mensa e speciali aiuti ai genitori di bimbi appena nati. A proposito di natalità ricordiamo il nuovo Bonus per i figli dal valore di 1.000 euro dedicato alle famiglie con bambini nati o adottati nel corso del 2025.
Se ti appresti ad uscire dal lavoro quest'anno, fa molta attenzione alla strada da percorrere…
A breve sarà davvero approvato lo stop a prelievi e bancomat? La risposta è ben…
Può sembrare intatto, ma non lo è: ci sono alcuni segnali del proprio cuscino a…
Nuova stretta sui pagamenti in contanti: ecco tutte le regole da rispettare per evitare il…
Il grasso in cucina è davvero difficile da mandare via, ma se provi questo mix…
San Valentino è alle porte e non bisogna farsi trovare impreparati. Certo ma non possiamo…