Come risparmiare sulle bollette di luce e gas abbattendo i rincari: con questi trucchi non ci saranno più brutte sorprese.
Dopo un periodo in cui le cose sembravano andare meglio, ecco che questo 2025 è iniziato subito con una brutta notizia per tutti i cittadini: nuovi aumenti per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Una nuova batosta, che rende ancora più complicata la situazione economica di tantissime famiglie, che, ancora adesso non riescono più a far quadrare i conti.

In questo scenario piuttosto complicato è importante sapere che esistono delle piccole alternative per poter risparmiare. Si tratta di alcuni accorgimenti da adottare in casa, sin da subito, e che aiuteranno a ridurre il costo finale. Un modo intelligente per riuscire a risparmiare qualcosina ogni mese e anche uno stile di vita ‘alternativo’ per inquinare meno.
Come contrastare i rincari di luce e gas: trucchi da provare subito
Iniziare l’anno con nuovi rincari, soprattutto per quanto riguarda i consumi di luce e gas, non è stata affatto una bella notizia. Se i presupposti sono questi, effettivamente c’è ben poco da sperare per i seguenti mesi. Tuttavia, piuttosto che rassegnarsi a pagare bollette stratosferiche, è bene sapere che esistono alcuni semplici accorgimenti che aiuteranno ad avere un costo finale più basso.

Per cercare di ottenere bollette più leggere Altroconsumo ha indicato alcuni semplici accorgimenti per tagliare i costi in casa senza compromettere la qualità della vita. Piccoli dettagli che messi tutti insieme faranno la netta differenza a fine mese. Vediamoli nel dettaglio:
- Risparmiare con gli elettrodomestici: un procedimento piuttosto semplice e che prevede prima di tutto una pulizia periodica, in modo tale da minimizzare i costi e soprattutto cicli di lavaggio, come nel caso di lavatrice e lavastoviglie, solo a pieno carico e nelle fasce orarie in cui si paga di meno. Prediligere programmi eco e con basse temperature, in modo tale da consumare ancora meno. Il frigorifero dovrà essere sempre ben pulito e aperto il meno possibile. Limitare l’utilizzo del forno o al massimo ridurre le ore in cui si tiene acceso;
- Risparmiare con il riscaldamento in casa: se si utilizzano i termosifoni, anche in questo caso la pulizia sarà importantissima, così come impostare la temperatura di un grado in meno, manterrà casa calda ma permetterà di risparmiare fino a 117 euro l’anno;
- Risparmiare utilizzando le pompe di calore/aria condizionata: i filtri e il motore esterno dovranno sempre essere pulito e la temperatura interna non dovrà essere superiore o inferire di 6° rispetto a quella esterna. Se ad esempio esternamente ci sono 11°, impostare una temperatura interna troppo alta farà solo consumare di più e lascerà il motore sempre acceso.

- Risparmiare gas: in questo caso i primi cambiamenti si dovranno avere mentre si cucina. Quindi, optare per cotture passive, pentole a pressione o preparazioni che non richiedono lunghi tempi di cottura;
- Risparmiare acqua: gli accorgimenti da poter adottare in questo caso specifico sono diversi. Chiudere il rubinetto mentre si lavano piatti, denti e mentre ci si fa la doccia. Cercare di riutilizzare l’acqua di cottura della pasta, che risulta essere ottima per lavare piatti e per sgrassare pentole, stessa cosa che si potrà fare anche con l’acqua del condizionatore. Usare dei rompigetto che aiuteranno a dosare i flussi;
- Sostituire lampadine e elettrodomestici obsoleti: a fronte di una spesa iniziale anche piuttosto importante, il risparmio nei mesi successivi sarà tale da riuscire ad ammortizzare la cifra spesa.